30 marzo 2017
Non lasciatevi ingannare dalle storie che parlano di consegne realizzate da robot volanti. Non siamo ancora del tutto nel mondo de I pronipoti . Solo perché ad Amazon sono stati concessi i brevetti per droni e centri di esecuzione degli ordini aerotrasportati non significa che l’uso di queste tecnologie di consegna sia imminente. Oggi, domani e per un bel po’ ancora, per trasportare i pacchi di e-commerce a casa delle persone continueranno ad essere utilizzati i veicoli.
Il problema dei veicoli (ed è il motivo per cui si stanno considerando i droni per aumentare i servizi di consegna) è che all’interno non c’è abbastanza spazio per soddisfare l’ingente proliferazione di consegne e-commerce. Tuttavia, le dimensioni dei veicoli non aumenteranno, poiché veicoli più grandi richiedono più carburante, sono soggetti a più normative e necessitano più conducenti.
Per ovviare a questo problema, i corrieri hanno dovuto riempire i veicoli di articoli o aumentare il guadagno per ogni spedizione. Hanno scelto quest’ultima opzione addebitando i costi in base all’ingombro anziché al peso.
Implementato nel 2015 dai principali corrieri, il peso dimensionale è una tecnica di tariffazione assegnata a una spedizione basandosi sul volume anziché sul peso effettivo. Rispecchia la densità della confezione. All’inizio dell’anno, UPS e FedEx hanno stabilito un denominatore inferiore, il che significa merce più pesante e quindi costi di trasporto più elevati. Ci sono buone probabilità che questo aumento non sia l’ultimo perché le consegne a domicilio dell’e-commerce non sono tanto proficue quanto i segmenti B2B per i principali corrieri.
La rivista DC Velocity ha riportato che la morsa del peso dimensionale non viene stretta tanto sulle grandi società, quanto sulle piccole e medie imprese che non hanno un volume sufficiente per leve negoziali con i corrieri e/o non sono abbastanza informate sui pro e contro della tariffazione del peso dimensionale.
I venditori devono contrastare le tariffe relative al peso dimensionale riconsiderando materiali di confezionamento secondari e metodi per cambiamenti immediati che determinino pacchetti più piccoli e intelligenti. Analizzate queste tre variabili per iniziare con il piede giusto:
Quali di queste variabili devono essere applicate quotidianamente dipende molto da settore a settore o, a volte, varia da un giorno all’altro all’interno di una stessa azienda. Facendo le domande giuste, un decision maker può determinare il giusto equilibrio e ottenere l’obiettivo finale di un imballaggio ottimizzato con il minor onere logistico possibile.
Una volta stabilito questo sistema di indicatori, i venditori devono ripensare la confezione tradizionale per contrastare le crescenti tariffe del peso dimensionale. È ancora possibile dotare i pacchetti di una protezione affidabile con opzioni come:
Buste per spedizioni: Le care e vecchie buste sono ancora una soluzione rapida, conveniente e facile da usare. In passato, solo gli articoli leggeri potevano essere spediti in buste ma, grazie alle recenti innovazioni, alcune buste possono arrivare a contenere fino a più di 1 kg.
Resistente involucro di cartone: Questo materiale opaco elimina la necessità di una seconda scatola in cartone ondulato avvolgendo l’imballaggio principale e rendendolo abbastanza resistente per la consegna. Inoltre, è possibile riciclarlo consegnandolo presso centinaia di negozi in tutti gli Stati Uniti.
Automazione per l’ottimizzazione delle dimensioni: Le dimensioni delle scatole in cartone corrugato sono una delle principali cause dei costi relativi al peso dimensionale. Le macchine automatizzate possono produrre scatole e polybag in base alle dimensioni specifiche di ogni ordine.
Imbottitura gonfiabile: Gli imballaggi gonfiabili progettati e creati su misura consentono una protezione superiore contro i danni in spazi piccolissimi con una quantità d’aria minima.
Schiuma su richiesta: Come gli imballaggi gonfiabili, le schiume tecniche offrono protezione in spazi ridotti e sono un’ottima soluzione per articoli industriali o di forma particolare.
I venditori non saranno sommersi da costi esorbitanti relativi al peso dimensionale. Sfruttando il potere dell’imballaggio, le aziende possono usare pacchetti che offrono una protezione eccezionale migliorando l’esperienza del cliente.